Ogni anno, in occasione della Festa del Bricolage, Leroy Merlin promuove nei negozi un programma di eventi e promozioni sul fai da te. Tra le tante iniziative, è strategica per l’insegna un’edizione speciale dei propri corsi: si tratta di 8 appuntamenti in cui i clienti, guidati dal personale di vendita, realizzano un ambiente della casa partendo da zero. Nel 2013 ho collaborato per la prima volta all’evento, curandone soprattutto l’aspetto esecutivo. Nel 2014 e nel 2015 sono stata coinvolta da subito, a partire dall’idea progettuale.
Si trattava in entrambi i casi di progettare un bagno di 6 mq, replicabile in tutti i negozi, rispettando diversi vincoli. Innanzi tutto, dovevo inserire materiali e accessori oggetto delle promozioni commerciali. L’organizzazione dello spazio doveva consentire ai partecipanti di muoversi con agio e in sicurezza all’interno della struttura. Dovevo dare la possibilità di sperimentare tante tecniche diverse: posare un parquet, le piastrelle o la carta da parati, imbiancare, realizzare strutture in cartongesso o in calcestruzzo cellulare, installare gli infissi, un mobile o i sanitari. Dovevo considerare anche i limiti di tempo: il lavoro doveva essere svolto in 8 appuntamenti di due ore ciascuno.
Una volta conclusa la progettazione, ho prodotto tutto il materiale utile per replicare il bagno nei 48 negozi di Leroy Merlin: piante, sezioni, prospetti e viste tridimensionali della struttura, con i materiali messi in opera.
Nel 2014, ho progettato una vera e propria sala da bagno con una divisione marcata degli spazi: la zona dei sanitari da una parte, il mobile con il lavabo dall’altra, la doccia inserita in una struttura separata in cartongesso, rivestita da una particolare pietra flessibile, ripresa anche nel lavabo, che creava un elegante effetto spa.
In collaborazione con Creative Room.